La spirale della morte delle formiche è un fenomeno tanto affascinante quanto inquietante, osservato in alcune specie di formiche, specialmente quelle esercito (army ants). Si verifica quando un gruppo di formiche perde il contatto con la traccia dei feromoni lasciata dal resto della colonia e inizia a seguire meccanicamente la formica davanti, formando un cerchio perfetto.
Il meccanismo alla base
Le formiche si orientano principalmente attraverso segnali chimici. Quando il percorso viene interrotto o la colonia viene disorientata, può succedere che alcune inizino a seguire le altre in un circuito chiuso, incapaci di interrompere il ciclo. Poiché continuano a marciare finché hanno energia, il risultato è tragico: le formiche camminano in tondo fino allo sfinimento e alla morte.
Un tragico esempio di cooperazione cieca
Il fenomeno è stato osservato per la prima volta da William Beebe nel 1921, che descrisse una spirale di formiche larga 370 metri, dove ogni formica impiegava 2 ore e mezzo per compiere un giro completo. È un esempio estremo di come un comportamento cooperativo e utile in gruppo possa trasformarsi in un errore collettivo fatale quando mancano punti di riferimento esterni o meccanismi di correzione.
da una rivista scientifica
Nessun commento:
Posta un commento